Posts

Showing posts from March, 2024

Hume

 Hume per Hume: la fonte della conoscenza  deriva dalle  percezioni ,   le quali si distinguono in:  impressioni   (percezioni immediate e vivide) e  idee  (immagini illanguidite dalle impressioni). la memoria e l'immaginazione   consentono la  conservazione delle i mpressioni e il collegamenti fra le idee  → nonostante la  mente non sia totalmente libera,  perché attua il  principio di associazione: 1) somiglianza; 2) contiguità 3) casualità;  le idee complesse garantiscono due tipi di conoscenza:   a) conoscenza certa :   le idee complesse derivano da  relazione pure tra idee ; b)  conoscenza probabile :   le idee derivano da  relazioni tra dati di fatto ,  le quali implicano il  principio di casualità  (derivato de una tendenza soggettiva a individuare una connessione necessaria tra due eventi successivi o contigui); la  fiducia nella regolarità dei fenomeni   è frutto dell ' abitudine,   da cui successivamente deriva la  credenza   che è utile per  guidare la condotta u

Locke

Image
Locke  affermò diverse "teorie": Le idee non sono innate ma derivano dall'esperienza; La distinzione tra idee semplici e complesse; La natura della conoscenza; Secondo Locke   le idee non sono innate ma provengono dall'esperienza,   in particolare dall'esperienza esterna provengono le   idee di sensazion e  e dall'esperienza interna hanno origine le   idee di riflessione. Per queste motivazioni Locke considera la  mente umana priva di contenuti , come un foglio bianco,  la quale  acquisisce gradualmente le conoscenza  con il progredire dell'esperienza. La seconda "teoria" tratta della  distinzione tra le idee semplici e complesse: la prima tipologia sono idee di  sensazione e di riflessione , le quali derivano dalle  esperienze elementari   e sono  dotate di certezza;   la seconda categorie di idee, ovvero quelle  complesse ,  provengono dall' elaborazione delle idee semplici  e si distinguono in: idee di modi:   non sussistono di per sé

Hobbes

 Hobbes secondo Hobbes l'uomo è un essere naturale e corporeo ogni conoscenza deriva dai sensi: si sviluppa su 3 livelli  sensazione : un movimento sollecitato dagli oggetti sensibili negli organi di senso che reagiscono formando un'immagine  immaginazione : collega immagini sensibili trattenute dalla memoria  intelletto : collega i nomi attribuiti dal linguaggio alle immagini delle cose  il linguaggio ha due funzioni principali: la prima consiste nella memorizzazione , invece la seconda serve alla comunicazione  la materia corporea è l'unica realtà  il movimento è l'unico principio di spiegazione dei fenomeni --> bene e male coincidono con ciò che favorisce l'autoconservazione o che la ostacola --> la libertà e soltanto "la libertà di fare ciò che la volontà ha deciso" La teoria dell'assolutismo politico lo stato di natura --> è caratterizzato da illimitata libertà individuale , che comporta ad una situazione di ostilità generale con il

Cartesio

Image
  Cartesio   Cartesio ritiene che   occorra individuare un metodo rigoroso di conoscenza ,  il quale si deve ispirare al   rigore e alla chiarezza del metodo matematico . Di conseguenza elabora   le quattro regole del metodo: 1) l ' evidenza :  solo le  idee chiare e distinte  si possono considerare  vere; 2) l' analisi :  è la  scomposizione dei problemi  nelle loro parti elementari; 3) la  sintesi :  bisogno di passare gradualmente  dalle conoscenze semplici a quelle complesse; 4) l' enumerazione :  è necessaria una  revisione generale  di tutte le fasi precedenti del processo conoscitivo; Inoltre il filosofo ricerca  un fondamento certo del sapere attraverso il dubbio metodico,   la cui estensione è  il dubbio iperbolico (universale) ,  secondo il quale si arriva a  dubitare di qualsiasi cosa (ipotesi del genio maligno ingannatore). In più Cartesio sostiene che  l'unica certezza è rappresentata dal  cogito ,  ovvero  l'intuizione immediata del proprio esistere co